consulenza aziendale

 

 

 

 

La consulenza aziendale che offre lo Studio Gasperini Ferragine comprende i seguenti servizi: 

  • Assistenza nello start-up aziendale (adempimenti legali, amministrativi e fiscali) e redazione di studi di fattibilità (business plan)
  • Programmazione, pianificazione e controllo di gestione aziendale (redazione di budget, verifica e analisi dei risultati economici e finanziari, valutazione degli investimenti)
  • Valutazione di azienda
  • Gestione di operazioni straordinarie societarie (liquidazioni, trasformazioni, fusioni, scissioni, conferimenti, cessioni e acquisti di partecipazioni e rami d’azienda)

La situazione economica attuale, caratterizzata da incertezza, instabilità e da remote prospettive di crescita, ha evidenziato come per tutte le aziende, indipendentemente dal settore di attività o dalla dimensione, sia fondamentale prevedere, progettare e costruire adeguati meccanismi di pianificazione, misurazione e controllo della performance.

Le difficoltà economiche, finanziarie e patrimoniali, conseguenza della crisi, hanno accentuato in molti casi criticità strutturali spesso già presenti nelle aziende. Questo richiede un cambiamento “controllato”, attraverso appropriati strumenti decisionali e di comunicazione interna e esterna, i quali consentono di ricostruire in modo innovativo le sinergie tra “business” e “società”, ovvero tra la dimensione economica dell’impresa e il suo ruolo nel più ampio contesto politico sociale e ambientale. L’azienda in tal senso crea “valore” nella misura in cui la stessa partecipa allo sviluppo (economico e sociale) del sistema in cui opera e anche del contesto internazionale in cui è inserita, nonché allo sviluppo dei suoi stakeholders interni e esterni (dipendenti, manager, fornitori, finanziatori, azionisti, istituzioni, cittadini, comunità, etc.).

I sistemi di controllo della performance offrono in tal senso un prezioso contributo, attraverso strumenti, processi, ruoli organizzativi e prassi operative a supporto della pianificazione strategica della gestione dei rischi, del personale, dell’organizzazione, della corporate governance e della legittimazione ambientale e sociale. Tuttavia tali strumenti non si devono ridurre a meri tecnicismi o a complessi esercizi di compliance rispetto ad un insieme di norme e procedure.

Molte aziende, specialmente quelle di dimensioni minori (ma non solo), presentano soluzioni arretrate in termini di misurazione dei risultati, di governo del processo di creazione del valore, di supporto alle decisioni, di responsabilizzazione e incentivazione dei manager e dei dipendenti. Controllare non significa semplicemente ispezionare, vigilare, ma assume il significato ben più ampio di guida e dominio delle dinamiche gestionali. Tale attività si rivolge sia all’interno che all’esterno dell’azienda, contemperando la funzione di coordinamento dei comportamenti individuali verso gli obiettivi prefissati con l’esigenza di assicurare il necessario grado di coerenza con l’ambiente esterno e, in particolare, con le aspettative dei diversi portatori di interesse.

Il controllo di gestione può essere definito come l’attività di guida svolta dai manager per assicurare il conseguimento degli obiettivi prefissati tramite un’efficace e efficiente acquisizione e impiego delle risorse o anche come l’insieme dei meccanismi e dei processi messi in atto per ridurre lo scostamento tra gli andamenti gestionali desiderati e quelli effettivi adattando questi ultimi ai cambiamenti in atto nell’ambiente esterno. Acquisendo, elaborando e trasmettendo informazioni, esso consente di orientare l’azienda verso parametri obiettivo, monitorare i processi di creazione del “valore” e supportare percorsi di apprendimento individuale e organizzativo. In tal senso il controllo di gestione si configura come un indispensabile strumento di governo dei processi di cambiamento aziendale in risposta ai mutamenti dell’ambiente.

Il controllo di gestione diventa, quindi, un meccanismo operativo prezioso per tutte le aziende, qualunque sia la loro dimensione e la natura del soggetto economico e giuridico. Tale strumento si sostanzia nella misurazione delle performance interne e nella responsabilizzazione al raggiungimento di obiettivi aziendali prefissati. Il controllo consente la diffusione all’interno dell’unità economica della cultura dei risultati e del linguaggio economico-finanziario, elementi indispensabili del bagaglio cognitivo di qualsiasi organizzazione che voglia confrontarsi con le attuali logiche di mercato. I sistemi di controllo aziendale dei risultati non devono essere considerati, però, come un asettico insieme di tecniche contabili, ma come una pratica aziendale istituzionalizzata in grado di rappresentare un importante veicolo per il trasferimento di valori nel tempo e nello spazio.

Lo Studio Gasperini Ferragine fornisce un supporto professionale nell’attività di programmazione, pianificazione e controllo di gestione aziendale attraverso strumenti operativi quali la redazione di budget previsionali e di report per la verifica dell’andamento dei parametri gestionali, l’analisi dei risultati economici e finanziari, la verifica dei flussi di cassa e la realizzabilità degli investimenti pianificati.

Lo Studio Gasperini Ferragine effettua, inoltre, valutazione di azienda e supporta i clienti nella gestione di operazioni straordinarie societarie (liquidazioni, trasformazioni, fusioni, scissioni, conferimenti, cessioni e acquisti di partecipazioni e rami d’azienda).

I professionisti che compongono lo Studio Gasperini Ferragine sono Revisori legali dei Conti e svolgono le funzioni di sindaci e revisori dei conti in società di capitali e Enti Locali.