- Consulenza e assistenza contabile per professionisti, ditte individuali, società di persone e di capitali, associazioni no-profit
- Domiciliazioni societarie
- Assistenza nella redazione di bilanci di esercizio
- Assistenza nella registrazione di marchi e brevetti
- Revisione delle procedure amministrative e contabili
- Attività di due diligence amministrativa e contabile
- Servizi di outsourcing amministrativo e contabile
I professionisti dello Studio Gasperini Ferragine vantano specifiche competenze contabili e amministrative acquisite attraverso una pluriennale collaborazione con importanti gruppi societari nazionali.
Mission dello Studio è quella di fornire continuo supporto all’attività d’impresa in tutte le fasi del suo sviluppo: dall’analisi preliminare di fattibilità, all’assistenza nello svolgimento degli adempimenti legali, amministrativi e fiscali connessi alla costituzione e all’avvio dell’azienda nonché all’assistenza nello svolgimento degli adempimenti contabili; dalla registrazione di marchi e brevetti, all’attività di due diligence amministrativa e contabile; dalla revisione delle procedure aziendali interne, alla fornitura di servizi amministrative e contabili in outsourcing.
“La contabilità in partita doppia inventata da Fra Luca Paciolo ha costituito un avvenimento decisivo per l’economia occidentale […] Il creatore di essa merita di essere messo a fianco dei suoi contemporanei come Colombo e Copernico […] La contabilità a partita doppia è una pura analisi dello spazio e del valore, riferito a un sistema di coordinate la cui base è la ditta.” (Il tramonto dell’occidente, Oswald Spengler)
“La scrittura doppia è nata dallo stesso spirito da cui sono nati i sistemi di Galileo e Newton e le dottrine della fisica e della chimica moderna. Con gli stessi mezzi di questa, essa ordina i fenomeni in un sistema artistico e si può designarla come il primo mondo costruito sul fondamento di un pensiero meccanico. La scrittura doppia ci scopre il mondo economico, anzi più precisamente il mondo capitalistico, come più tardi i grandi naturalisti costruiranno (o ci scopriranno) il mondo delle stelle o dei corpuscoli del sangue, o degli infusorii. La scrittura doppia si fonda sull’idea madre di concepire tutti i fenomeni come quantità, sulla stessa idea che ha spinto alla conoscenza delle meraviglie della natura, e che in questo campo, per la prima volta nella storia dell’umanità, è diventata con piena chiarezza l’idea ispiratrice di un sistema.” (Il capitalismo moderno, Werner Sombart)
“[La partita doppia] è una delle più belle invenzioni dello spirito umano […] Ogni buon amministratore dovrebbe introdurla nella propria economia.” “L’ordine e la facilità di aver tutto sotto gli occhi stimola la volontà di risparmiare e di guadagnare: e mentre il cattivo amministratore preferisce rimanere all’oscuro ed evita di calcolare le somme di cui è debitore, per il buon economo non vi è cosa più gradita che fare ogni giorno il bilancio della sua crescente fortuna” (La vocazione teatrale di Wilhelm Meister, Goethe)
“Poi fu tanto dotto di contabilità che quando gli si proponeva un affare lo analizzava prima di tutto dal punto di vista contabile. Gli pareva addirittura che la conoscenza della contabilità conferisse al mondo un nuovo aspetto. Egli vedeva nascere debitori e creditori dappertutto anche quando due si picchiavano o si baciavano.” “ Davanti al grosso libro in cui le scritturazioni erano disposte con la regolarità di strade e case, mi sentii pieno di rispetto e cominciai a scrivere con mano tremante” “Nel libro, con grande chiarezza, arrivai a raffigurare la mia tasca e quando registravo un importo nel ‘dare’ dei clienti mi pareva di tenere in mano invece della penna il bastoncino del croupier che raccoglie i denari sparsi sul tavolo da giuoco” (La coscienza di Zeno, Italo Svevo)